


Alexey M. Bukalov
Edizione 2017
Vincitore per la sezione LetteraturaScrittore e giornalista russo.
Nato nel 1940 a Leningrado (Pietroburgo).
Dopo la laurea presso l'Istituto delle relazioni internazionali di Mosca nel 1963 e i 15 anni nel servizio diplomatico (in Somalia ed Etiopia) si e' dedicato al giornalismo. Nel periodo postsovietico, dal dicembre del 1991 - direttore della rappresentanza romana dell'Agenzia stampa russa TASS.
Autore, tra l'altro, del libro "Quaderno somalo" (UNESCO, 1975) e di molti studi dedicati al tema "Puskin straniero". Si occupa anche delle avventure di Pinocchio in Russia e fa parte del pool giornalistico della Santa Sede nei viaggi papali all'estero (diario "Con i pontefici attorno il mondo", 2016).
Socio della sezione russa del "PEN-club" internazionale degli scrittori.
Nel 2000 e' stato insignito con onorificenza statale russa "Medaglia Puskin".
Natalia Tsarkova
Edizione 2017
Vincitrice per la sezione ArteLa pittrice Natalia Tsarkova, erede della tradizione figurativa classica dei grandi maestri, nasce a Mosca dove a soli 10 anni entra nel Liceo delle belle arti e poi frequenta, unica donna ad ottenere l’ammissione, i corsi della prestigiosa Accademia dell’Arte. Arrivata in Italia per approfondire gli studi artistici, decide di stabilirsi a Roma, diviene ben presto una ritrattista di livello internazionale con committenze che spaziano dalla case regnanti all’aristocrazia, da uomini di Stato a cardinali fino a diventare la pittrice ufficiale dei Papi. Nel 2012 è stato pubblicato il suo primo libro “il Mistero di un piccolo stagno”, che avuto un particolare apprezzamento da Papa Benedetto XVI. Natalia Tsarkova ha dipinto numerose personalità della cultura russa, incluso, nel 1999, A.C. Pusckin in occasione del suo 200mo Genetliaco.
Dott.ssa Alessandra Carbone
Edizione 2017
Vincitrice per la sezione Giovani – Ricerca scientificaAlessandra Carbone si laurea nel 2007 con il massimo dei voti presso l’Università degli Studi di Pisa; nel 2011, dopo aver vissuto circa un anno e mezzo fra Mosca e San Pietroburgo per svolgere le sue ricerche, consegue il Dottorato di Ricerca in Slavistica (letteratura russa), con una tesi su M. Ju. Lermontov e la letteratura francese di fine Settecento. Dal 2012 è docente di Letteratura Russa presso l’Università di Cassino, dal 2013 insegna Lingua Russa presso L’Università di Pisa; attualmente è docente di Lingua e Letteratura Russa presso l’Università di Pisa e l’Università di Siena (sede di Arezzo). Svolge attività di ricerca presso le maggiori biblioteche ed archivi della Federazione Russa, e ha partecipato come relatrice a numerose conferenze e convegni internazionali.

Antonella Anedda
Edizione 2014
Antonella Anedda (Anedda Angioy) vive attualmente a Roma dove si è laureata in lettere con una tesi in Storia dell’arte moderna. E’ Doctor of Philosophy presso l’Università di Oxford. Tiene corsi presso l’Università della Svizzera italiana. Il suo primo libro libro di poesia Residenze invernali pubblicato da Crocetti con prefazione di Arnaldo Colasanti è stato oggetto di riconoscimenti critici da parte di italianisti come Peter Hainsworth e di poeti come Amelia Rosselli. Il secondo volume di poesia Notti di pace occidentale cui viene conferito il Premio Montale 2000 conferma il suo lavoro come uno dei più importanti della poesia italiana. Il suo ultimo libro di poesia Salva con nome ottiene, tra gli altri, il premio Viareggio-Repaci nel 2012 e il Premio Internazionale "Pushkin" nel 2014. Tra i saggi pubblicati: La vita dei dettagli (Donzelli, 2009), La luce delle cose (Feltrinelli, 2000) e Isolatria (Laterza, 2013). Traduzioni e variazioni da poeti classici e moderni, in particolare russi, sono raccolte nel volume Nomi distanti (1998) Di prossima uscita per Einaudi, un volume di versi, Historiae. L’antologia, Archipelago (Bloodaxe, U.K, 2014) tradotta dal poeta Jamie McKendrick ha vinto il John Florio Prize, 2016.



Alexey M. Bukalov
Edizione 2017
Vincitore per la sezione LetteraturaScrittore e giornalista russo.
Nato nel 1940 a Leningrado (Pietroburgo).
Dopo la laurea presso l'Istituto delle relazioni internazionali di Mosca nel 1963 e i 15 anni nel servizio diplomatico (in Somalia ed Etiopia) si e' dedicato al giornalismo. Nel periodo postsovietico, dal dicembre del 1991 - direttore della rappresentanza romana dell'Agenzia stampa russa TASS.
Autore, tra l'altro, del libro "Quaderno somalo" (UNESCO, 1975) e di molti studi dedicati al tema "Puskin straniero". Si occupa anche delle avventure di Pinocchio in Russia e fa parte del pool giornalistico della Santa Sede nei viaggi papali all'estero (diario "Con i pontefici attorno il mondo", 2016).
Socio della sezione russa del "PEN-club" internazionale degli scrittori.
Nel 2000 e' stato insignito con onorificenza statale russa "Medaglia Puskin".
Natalia Tsarkova
Edizione 2017
Vincitrice per la sezione ArteLa pittrice Natalia Tsarkova, erede della tradizione figurativa classica dei grandi maestri, nasce a Mosca dove a soli 10 anni entra nel Liceo delle belle arti e poi frequenta, unica donna ad ottenere l’ammissione, i corsi della prestigiosa Accademia dell’Arte. Arrivata in Italia per approfondire gli studi artistici, decide di stabilirsi a Roma, diviene ben presto una ritrattista di livello internazionale con committenze che spaziano dalla case regnanti all’aristocrazia, da uomini di Stato a cardinali fino a diventare la pittrice ufficiale dei Papi. Nel 2012 è stato pubblicato il suo primo libro “il Mistero di un piccolo stagno”, che avuto un particolare apprezzamento da Papa Benedetto XVI. Natalia Tsarkova ha dipinto numerose personalità della cultura russa, incluso, nel 1999, A.C. Pusckin in occasione del suo 200mo Genetliaco.
Dott.ssa Alessandra Carbone
Edizione 2017
Vincitrice per la sezione Giovani – Ricerca scientificaAlessandra Carbone si laurea nel 2007 con il massimo dei voti presso l’Università degli Studi di Pisa; nel 2011, dopo aver vissuto circa un anno e mezzo fra Mosca e San Pietroburgo per svolgere le sue ricerche, consegue il Dottorato di Ricerca in Slavistica (letteratura russa), con una tesi su M. Ju. Lermontov e la letteratura francese di fine Settecento. Dal 2012 è docente di Letteratura Russa presso l’Università di Cassino, dal 2013 insegna Lingua Russa presso L’Università di Pisa; attualmente è docente di Lingua e Letteratura Russa presso l’Università di Pisa e l’Università di Siena (sede di Arezzo). Svolge attività di ricerca presso le maggiori biblioteche ed archivi della Federazione Russa, e ha partecipato come relatrice a numerose conferenze e convegni internazionali.

Antonella Anedda
Edizione 2014
Antonella Anedda (Anedda Angioy) vive attualmente a Roma dove si è laureata in lettere con una tesi in Storia dell’arte moderna. E’ Doctor of Philosophy presso l’Università di Oxford. Tiene corsi presso l’Università della Svizzera italiana. Il suo primo libro libro di poesia Residenze invernali pubblicato da Crocetti con prefazione di Arnaldo Colasanti è stato oggetto di riconoscimenti critici da parte di italianisti come Peter Hainsworth e di poeti come Amelia Rosselli. Il secondo volume di poesia Notti di pace occidentale cui viene conferito il Premio Montale 2000 conferma il suo lavoro come uno dei più importanti della poesia italiana. Il suo ultimo libro di poesia Salva con nome ottiene, tra gli altri, il premio Viareggio-Repaci nel 2012 e il Premio Internazionale "Pushkin" nel 2014. Tra i saggi pubblicati: La vita dei dettagli (Donzelli, 2009), La luce delle cose (Feltrinelli, 2000) e Isolatria (Laterza, 2013). Traduzioni e variazioni da poeti classici e moderni, in particolare russi, sono raccolte nel volume Nomi distanti (1998) Di prossima uscita per Einaudi, un volume di versi, Historiae. L’antologia, Archipelago (Bloodaxe, U.K, 2014) tradotta dal poeta Jamie McKendrick ha vinto il John Florio Prize, 2016.