
Il Premio è stato creato nel 2014 con l’obiettivo di diffondere e creare un ulteriore ponte culturale tra la Russia e l’Italia.
N el 2014 il premio nasce con l’obiettivo di diffondere e creare un ulteriore ponte culturale tra la Russia e l’Italia. Esso promuove qualsiasi forma artistica, letteraria, saggistica, sottolineando la stretta vicinanza tra queste due culture. Il premio è stato intitolato a Pushkin non solo perché è ritenuto il fondatore della letteratura russa moderna ma anche perché, come ha sottolineato Dostoevskij nel memorabile discorso pronunziato l’8 giugno 1880 in occasione dell’inaugurazione del monumento del grande poeta a Mosca, “Pushkin è un fenomeno straordinario, e forse un fenomeno unico dell’anima russa come ha detto Gogol. Un fenomeno anche profetico".


CHI ORGANIZZA
IL Premio è organizzato dall’Associazione “Amici della Grande Russia”, di cui il Presidente onorario è la nota cantante lirica Elena Zaremba di fama internazionale, che canta ed ha cantato nei piu prestigiosi teatri del mondo come La Scala, l’Operà a Parigi e con artisti di fama mondiale come Pavarotti, Carreras, Domingo e diretta da registi del calibro di Zeffirelli ed altri. L’ Associazione “Amici della Grande Russia” vuole essere un “luogo” culturale e artistico ove si può realizzare uno scambio di apporti e di indicazioni sul vasto e significativo panorama dell’arte, della cultura, della musica e della storia della nostra Grande Russia, rivissuto in un contesto altamente significativo com’è l’Italia, il paese che ci ospita attualmente con un grande senso di accoglienza. L’Italia è sempre stata un punto di attrazione per la cultura russa che a sua volta non ha mancato e non manca di contaminare significativi filoni culturali del paese che ci ospita. L’Associazione “Amici della Grande Russia” vuole ispirarsi a questo, chiedendo e sollecitando il contributo di tutti e in special modo di quelli che sono più direttamente interessati nell’impegno culturale-artistico, religioso e sociale. L’Associazione è uno spazio aperto che ha l’ambizione di essere un punto di riferimento per quanti – non solo russi – si ritengono legati da una comune sensibilità e sono interessati a valorizzare tutte le esperienze che si collocano nella grande tradizione della cultura russa e italiana. L’Associazione promuove in Italia il Premio Internazionale Pushkin con cadenza biennale che rappresenta lo sforzo più significativo per realizzare un punto di eccellenza che sia in grado di valorizzare le presenze artistiche che meglio testimoniano la vicinanza e la contaminazione fra due, tra le più importanti, culture nel panorama internazionale.

Dott.ssa Yulia Bazarova, Presidente dell' Associazione " Amici della Grande Russia", fondatrice del Premio Internazionale "Pushkin"

Comm. Paolo Dragonetti de Torres Rutilli, Vice Presidente dell' Associazione "Amici della Grande Russia", Co-fondatore del Premio Internazionale " Pushkin"
COMITATO ONORARIO

Elena Zaremba, la nota cantante lirica, Presidente Onorario dell'Associazione Culturale " Amici della Grande Russia"

Ambasciatore Umberto Vattani, Segretario del Ministero degli Affari Esteri (1997-2001)(2004-2005), Presidente dell'Istituto per il commercio Estero (2005-2011)

A.M. Bukalov, scrittore, "pushkinista", dal 1991 è stato Direttore della rappresentanza romana dell'Agenzia Stampa russa TASS

Michel Worontzoff Welianinoff, discendente del noto poeta russo Pushkin

Natale Antonio Rossi, Presidente della Fondazione Unitaria Italiana Scrittori (FUIS)

Akim Salbiev, attore, regista, sceneggiatore, produttore ed artista emerito della Federazione Russa

Leonid Kolpakov, Vice caporedattore della "Gazzetta Letteraria"

Prof. Antonello Folco Biagini, Magnifico Rettore dell'Universtità La Sapienza, Roma

Roberto Bessi, produttore cinematografico

Sergey Nekrasov, Direttore del Museo Statale Pushkin di San-Pietroburgo

Maxim Zamshev, primo segretario del consiglio a Mosca dell'Organizzazione "Unione degli Scrittori Russi" e membro del Comitato d'osservazione del Premio "Liceo"

Lora Guerra moglie del produttore, regista, scrittore Tonino Guerra
LA GIURIA
"P ensiamo ad un ponte, ad una relazione fra due grandi culture. Ed è giusto. Ma la prima ragione del Premio Pushkin è rigenerare una virtù ed una potenza poetica che è il cuore della poesia di Alexander e forse il destino di noi tutti profondamente europei – per passione, per tradizione, per amore, oltre i confini degli accordi e delle burocrazie. Quella virtù poetica è l’allegria: l’allegria di Pushkin. Una capacità, come dire, di trasformare le sofferenze in luce e la stessa follia dell’amore nella più grande generosa follia della vita. Tutto ciò che siamo e che vorremmo essere risiede in un grande ballo, in cui ricordiamo e dimentichiamo chi siamo e chi saremmo voluti essere. Tutto ciò che resta della nostra esistenza sono la preziosità delle lacrime e il sapore breve ma assoluto della gioia. In altre parole, ciò che siamo è la poesia che generiamo dentro di noi: è la bellezza che vogliamo trasmettere alle generazioni future. Alexander Pushkin è lo straordinario poeta di una verità umana che può e deve tornare ad essere il senso di un comunità civile: l’orizzonte di una patria comune, giacché quella patria è la terra dell’anima, la voce dello spirito. Il nostro Premio promuove autori, artisti, studiosi che abbiamo fatto della letteratura russa una grande emozione. Il nostro Premio promuove una cultura libera, che guardi alle identità e alle differenze come la perla di un patrimonio comune."

Prof. Arnaldo Colasanti Scrittore, Presidente del Premio Internazionale "Pushkin", critico letterario italiano, vincitore del premio Grinzane Cavour e Presidente dell’Associazione Frascati Poesia,redattore della rivista Poesia

Olga Strada, dal 2015 al 2019 Direttrice dell' Istituto italiano di Cultura a Mosca

Natalia Tzarkova, artista di livello internazionale, pittrice russa dei Papi

Stefano Garzonio, professore di Lingua e Letteratura Russa dell'Universita di Pisa

Natalia Stepanova, poetessa, scrittrice, redattrice della rubrica " Russia in Poesia" e di " Russia Beyond"

Claudia Scandura, professore di Lingua e Letteratura Russa dell'Universita di Sapienza

Daniela di Sora, fondatrice della Casa Editrice "Voland"
LA GIURIA DELLA SEZIONE POETA SCONOSCIUTO

Elio Pecora, Poeta, scrittore, saggista e dirigente dal 2004 del quadrimestrale internazionale "Poeti e poesia"

Mariù Safier, Scrittrice e giornalista della Rai dal 1980 al 2011

Gabriella Sica, poetessa italiana ed vincitrice del Premio Internazionale per l'opera poetica del LericiPea 2014

Matteo Chiavarone, fondatore della casa editrice Ensemble, poeta e scrittore